venerdì 31 maggio 2013

Orologi Solari utilizzati dagli egizi

Orologio solare
Orologio molto antico trovato nella tomba del faraone Thutmosi III attorno al 1450 a .C. Si trattava di uno strumento a forma di T di circa 20- 30 cm che veniva posto orizzontalmente con l'asta più lunga nella direzione Est-Ovest. L'ombra dell'asta più corta, un po' rialzata dal piano e direzionata al mattino verso Est e alla sera verso Ovest, scorreva sulla più lunga ove erano evidenti dei fori o linee che indicavano l'ora. 




Meridiana
Questo strumento funziona grazie ad un’ asta che ha lo scopo di generare un'ombra, la quale si proietta su uno sfondo dove si trovano delle linee distinte  da cui si ricava l'ora. L'oggetto che forma l'ombra si chiama gnomone: ha la forma ad asta o può anche assumere la forma di lamiera tagliata a triangolo, una volta  tracciate le linee sul quadrante e uniti con calcoli precisi danno vita alla meridiana.



Strumenti di misurazione temporale utilizzati dagli egizi

Quando il cielo era nuvoloso le ore venivano misurate con la clessidra ,un orologio ad acqua che in origine non era composta dai noti bulbi di vetro collegati tra loro da una strozzatura centrale attraverso la quale flitrano minuscoli granelli di sabbia, bensì da un vaso cilindrico graduato sull'interno e con il fondo forato dal quale fuoriusciva lentamente l'acqua.
Il loro funzionamento era semplice: veniva riempito fino all'orlo al tramonto del Sole e quando questa era scesa alla prima tacca secondo la scala mensile iniziava la seconda ora. Le pareti interne contenevano quindi 12 scale mensili.

Clessidra egizia ad acqua, ricavata in un vaso di alabastro (1400 a.C.) 





Le antiche popolazioni prima del telescopio parte2 : GLI EGIZI

CALENDARIO EGIZIO

Calendario denominato religioso, che, sotto l'influenza di quelli lunari della Mesopotamia, divideva l'anno in tre periodi di quattro mesi, e questi in tre decadi, dominate ciascuna da una costellazione diversa: in tutto 360 giorni. Per avvicinarsi alla durata reale dell'anno si aggiungevano cinque giorni alla fine del quarto mese, chiamati epagomenos. Il mito dell'origine di questi cinque giorni mette in contatto calendario e religione. Thot, che li vinse alla Luna giocando a dama, li regalò alla sua amante Nut, sposa di Ra, che era stata condannata a non poter procreare in nessun giorno dell'anno, come punizione per le sue infedeltà.
Gli egizi crearono un calendario attraverso l'osservazione dei cieli tratando di cercare le regolarità che gli permettessero di crearne uno valido; si servirono soprattutto ,della periodicità delle variazioni del fiume Nilo per stabilire il sopraggiungere del nuovo anno, prova di questo interesse astronomico sono le piramidi che casualmente sarebbero allineate perfettamente con le stelle di Orione.


Legame tra le piramidi di Egizio e le stelle di Orione

giovedì 9 maggio 2013

Le antiche popolazioni prima del telescopio: parte 1

Come avrete notato nel post precedente, avevo messo una immagine molto interessante riguardo ai Sumeri, quest'ultimo mostra come centro dell'universo una stella più grande dalle altre, il sole.Quindi, prima di Copernico, e anche di Galilei, sapevano l'esatto componimento e funzionamento del Sistema Solare; ma come era possibile realizzare una tale scoperta usando una tecnologia molto primitiva?

Prendendo esempio dai Sumeri, altre popolazioni ne erano già a conoscenza e su queste possiamo solo ipotizzare quale sia stato il metodo utilizzato.



La lente di Nimrud
C'è una discussione in corso fra gli accademici sulla natura della "Lente di Nimrud" poiché una piccola minoranza, sostenuta dallo studioso Giovanni Pettinato, ritiene che questa sia la prova dell'esistenza di antichi telescopi e potrebbe spiegare anche come mai gli antichi Assiri conoscessero tanto bene l'astronomia, tanto da scoprire il pianeta Saturno e gli anelli che lo circondano.



Il pianeta Venere
In tutti i racconti si mantiene l'associazione di una dea con il pianeta Venere che le comporta l'appellativo di Signora della Luce Risplendente, e l'iconografia della dea è associata alla stella ad otto punte; simbolo che rievoca il fatto che il pianeta Venere ripercorre le stesse fasi in corrispondenza di un ciclo di 8 anni terrestri, cosa già ampiamente conosciuta agli astronomi/astrologi sumeri



La tavoletta sumera
Nel marzo del 2008, è stata decifrata una tavoletta d'argilla di forma circolare risalente al 700 avanti Cristo.
La tavoletta sumera finalmente decifrata, ha confermato una delle ipotesi sulla distruzione, narrata nella Bibbia come evento mitico-religioso, delle antiche città di Sodoma e Gomorra ad opera di un asteroide.
La traiettoria e le dimensione dell'asteroide suggeriscono che si sia schiantato sulle alpi austriache, a Koefels, dov'è evidente un'antica frana larga 5 km e profonda 500 metri.




mercoledì 1 maggio 2013

L'eliocentrismo e Copernico

XVI secolo
COPERNICO
Libro proibito di Copernico
 
Uno schizzo che raffigura il triquetrum, tracciato dall’astronomo Wilhelm Schickard a margine della sua copia del De Revolutionibus di Copernico.



Divinità dei Sumeri, sigillo cilindrico, III millennio a.C.,rappresenta un sistema solare di concezione “copernicana


Sistema eliocentrico in un disegno del 1708
 Una illustrazione del 1685 derivata dalla teoria eliocentrica


Galileo Galilei al tribunale dell’Inquisizione al termine dell’abiura dell’eliocentrismo

lunedì 29 aprile 2013

Il telescopio e la scoperta di Galileo

"..Non staccare l'ochio dal telescopio, Sagredo. Quello che stai vedendo è che non esiste differenza tra il cielo e la terra. Oggi, 10 gennaio 1610, l'umanità scrive nel suo diario: abolito il cielo!"
Vita di Galileo, Bertolt Brecht.
 

 Galileo Galilei presenta il telescopio al senato veneziano.







Luigi Sabatelli, 1840




Telescopio, Firenze, c. 1610
Vetro, legno, pelle




Galileo Galilei

sabato 20 aprile 2013

ABECEDARIO

Per cominciare vorrei proporre l'abecedario, ottima fonte di spunti utili all'individuazione dell'argomento e alle connessioni di ricerca.

A Astrolabio
B
C Copernico, costellazioni, corpo celeste.
D
E L'elioscopio
F
G Giove, gravità ( campo gravitazionale generato dal sole)
H
K Keplero
L Luce, Luna
M satelliti Medicei
N Nebulosa
O Orbita ellittica
P Pianeti
Q
R Moto di Rivoluzione
S Sistema tolemaico, sole.
T Terra, telescopio.
U Universo
V Via lattea, le fasi di Venere
W
X
Y
Z